|
|
I risultati sono suddivisi in 12 pagine. Sei alla pagina 5. Vai alla pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
|
Primo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF
L’ISFOL, presso il quale opera il “Punto Nazionale di Coordinamento”, ha pubblicato il “Primo rapporto italiano di referenziazione delle qualificazioni al quadro europeo EQF”. Questo primo contributo è il frutto del lavoro di un gruppo tecnico, che ha guidato il processo di referenziazione, composto da rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del MIUR, del Dipartimento delle Politiche Europee e dell’ISFOL, il quale ha promosso confronti con le Regioni e le Parti Sociali.
fonte: ISFOL estremi: \
data: 01/06/2012
scarica: 20120601-i-rapporto-italiano-eqf.pdf
|
 |
Interrogazione parlamentare sul counseling
In data 3 maggio 2012 l'On. Paola Binetti presenta una interrogazione parlamentare ai Ministri della Salute e dell'Università per appurare se il counseling rappresenti o meno abuso della professione di psicologo.
fonte: Camera dei Deputati estremi: Interrogazione Parlamentare
data: 03/05/2012
scarica: interrogazione_binetti_2012.pdf
|
Riconoscimento delle associazioni professionali: emendamento del PD al Decreto Cresci Italia
Su sollecitazione del CoLAP il Partito Democratico presenta un emendamento in X Commissione al Senato al Decreto Cresci Italia relativo al riconoscimento delle associazioni professionali.
fonte: Partito Democratico estremi: Emendamento al Decreto Cresci Italia
data: 13/02/2012
scarica: 2012_pd_emendamento_cresci_italia.pdf
|
Le 12 dimensioni del benessere equo sostenibile
Di seguito sono presentati i domini fondamentali per la misura del benessere in Italia scaturiti dalla discussione all'interno del comitato CNEL Istat. Il comitato CNEL Istat esprime alcune raccomandazioni generali sugli aspetti trasversali comuni a tutti i domini.
fonte: Istat/CNEL estremi: Iniziativa interistituzionale
data: 09/11/2011
scarica: 2011istatcnelbes.pdf
|
Progetto delle imprese per l'Italia
L'Italia si trova davanti ad un bivio. Può scegliere tra la strada delle riforme e della crescita in un contesto di stabilità dei conti pubblici o, viceversa, scivolare ineluttabilmente verso un declino economico e sociale. Per questo le imprese hanno deciso di lanciare una proposta che indichi a tutti - Governo, Parlamento, forze politiche di maggioranza e opposizione, parti sociali, tutti gli italiani - pochi punti essenziali di forte discontinuità.
fonte: Confindustria estremi: Progetto
data: 30/09/2011
scarica: 2011progettoimprese.pdf
|
Regolamentazione associazioni professionali
La proposta di legge di regolamentazione delle associazioni professionali è stata adottata come proposta unificata da sottoporre alla X Commissione in sede referente (che potrà quindi emendarla e poi approvarla per essere presentata in Aula).
fonte: CoLAP estremi: Camera dei Deputati, commissione permanente X
data: 20/07/2011
scarica: verbalecamera2011720.pdf
|
|