|
|
I risultati sono suddivisi in 12 pagine. Sei alla pagina 11. Vai alla pagina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
|
Quinto rapporto di monitoraggio sulle professioni non regolamentate
Con il V° Rapporto di monitoraggio il CNEL, Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, ha confermato l'interesse per il mondo delle professioni non regolamentate. Nel corso del quinquennio 2000-2005 si è in particolare provveduto a ridefinire il proprio contributo per la auspicata regolamentazione del settore, ormai ritenuta non più rinviabile; inoltre si è compiuto un nuovo e più completo aggiornamento dei propri strumenti per lo studio del fenomeno. Il V° Rapporto di monitoraggio è l'espressione dei risultati ottenuti.
fonte: CNEL estremi: V° rapporto di monitoraggio sulle professioni non regolamentate
data: 27/04/2005
scarica: cnel27042005.pdf
|
 |
Parere dell'AGCM sulla costituzione di nuovi albi per le professioni non mediche
Con la seguente segnalazione l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato intende evidenziare, ai sensi dell'art. 21 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, i profili di contrasto con i principi della concorrenza e del libero mercato contenuti nel disegno di legge, recante Disposizioni in materia di professioni sanitarie non mediche, da ultimo approvato, in data 11 novembre 2004, dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della salute.
fonte: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato estremi: AS287 del 02/12/2004
data: 02/12/2004
scarica: agcm2004AS287.pdf
|
 |
Il punto su... certificazione delle competenze
Il percorso di approfondimento del tema delle competenze in ambito europeo ha ormai una storia significativa, sia in termini cronologici che contenutistici. L'Europa ha iniziato nel 1989 ad affrontare il problema della certificazione delle competenze a partire dai meccanismi di mutuo riconoscimento tra Paesi membri delle attestazioni di qualifiche professionali rilasciate, al fine di incentivare la mobilità di persone, studenti e lavoratori.
fonte: ISFoL estremi: \
data: 24/11/2004
scarica: isfol20041124.pdf
|
Manifesto di Assoprofessioni
Manifesto di Assoprofessioni varato in data 14 luglio 2004 a Roma.
fonte: Assoprofessioni estremi: Manifesto
data: 14/07/2004
scarica: assoprofessioni14072004.pdf
|
Primo rapporto sulle associazioni professionali
Il sistema associativo professionale italiano si presenta oggi come un insieme fortemente proiettato in avanti, per crescere e far crescere le proprie componenti interne, presentando attributi di innovazione e di progetto che si riflettono nelle singole comunità e, tramite queste, in tutto il sistema socio-economico. La ricerca, realizzata dal Censis sulla base di un incarico affidatogli dal Colap (Coordinamento Libere Associazioni Professionali), ha messo in rilievo innnanzi tutto quelle caratteristiche strutturali del sistema associativo che ne fanno una porzione rilevante e determinante del nostro terziario.
fonte: Censis estremi: Primo rapporto sulle associazioni professionali
data: 06/05/2004
scarica: colap06052004.pdf
|
 |
Regolamento CNEL per l'accesso alla banca dati delle associazioni
Nel rispetto dei principi già deliberati dal CNEL in sede di approvazione della proposta di legge in materia (libertà di esercizio della professione; natura privata, su base volontaria, e pluralistica delle associazioni; natura del certificato, inteso come attestazione di qualità della prestazione professionale, ma non requisito necessario per l’esercizio della professione), le associazioni devono presentare entro il 31 gennaio di ogni anno e, per la prima volta entro il 30 novembre 2003 (aggiornando eventualmente quelli gia trasmessi) lo Statuto e ogni altra documentazione idonea a dimostrare gli elementi all’accertamento dei requisiti.
fonte: CNEL estremi: Banca dati delle associazioni
data: 17/07/2003
scarica: cnel17072003.pdf
|
|