|
|
I risultati sono suddivisi in 6 pagine. Sei alla pagina 1. Vai alla pagina 1 2 3 4 5 6
|
 |
Ordinanza 7362/2025
La Corte di Cassazione conferma l'annullamento del provvedimento di radiazione a carico di una psicologa "rea" di aver sostenuto una posizione a favore del counseling durante il tavolo tecnico UNI
Al centro del procedimento vi è il caso di una psicologa, membro dell’Ordine degli psicologi del Lazio, che era stata radiata in seguito a una sua partecipazione al tavolo UNI sulla normazione del counselor. Durante questo incontro la professionista aveva espresso pareri favorevoli alla normazione della figura del counselor, posizione che ha sollevato controversie e ha portato l’Ordine a intraprendere azioni disciplinari. La Corte Suprema di Cassazione ha posto l’accento su un principio fondamentale: la libertà di manifestazione del pensiero scientifico rappresenta un diritto costituzionalmente garantito. Tale principio assume particolare rilievo in quanto evidenzia il diritto dei professionisti – e in generale di tutti i soggetti coinvolti in attività di ricerca e dibattito scientifico – di esprimere le proprie opinioni, anche se queste possono divergere dalle posizioni sostenute o regolamentate dagli organismi di controllo professionale.
estremi: Ordinanza 7362/2025
data di emissione: 19/03/2025
emessa da: Corte di Cassazione - seconda sezione civile
scarica: ordinanza73622025.pdf
|
 |
Ordinanza 995/2024
Professioni e mestieri – Tributaristi – Omessa equiparazione ai professionisti abilitati al rilascio del visto di conformità fiscale
Non è manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 35, comma 3, d.lgs. n. 241 del 1997 in relazione agli artt. 3, 41 e 117, comma 1, della Costituzione, nella parte in cui consente solo ai professionisti iscritti in appositi albi professionali di apporre il visto di conformità fiscale nelle dichiarazioni dei redditi escludendo i tributaristi che, sono iscritti in ordini e collegi, operando come consulenti fiscali. Pertanto, la predetta questione viene rimessa alla Corte Costituzionale.
Ordinanza interessante anche per il mondo del counseling, poiché si afferma che non dovrebbero più esistere discriminazioni tra professioni associative e professioni ordinistiche (nel caso di specie il tema è legato a una questione che riguarda l'Ordine dei commercialistici verso i tributaristi).
estremi: Ordinanza 995/2024
data di emissione: 31/01/2024
emessa da: Consiglio di Stato - Sezione VII
scarica: cdsordinanza9952024.pdf
|
 |
Sentenza 5254/2023
La Corte d'Appello di Roma respinge il ricorso dell'Ordine degli psicologi del Lazio in merito alla sentenza di primo grado che ha revocato la radiazione di una psicologa "rea" di aver sostenuto una posizione pro counseling
L'Ordine degli psicologi del Lazio, avendosi visto revocato il provvedimento della radiazione a carico di una psicologa accusata di aver assunto all'interno del tavolo UNI una posizione favorevole al counseling, ha deciso di ricorrere in appello. La Corte d'Appello di Roma ribadisce l'annullamento del provvedimento della radiazione.
estremi: Sentenza 5254/2023
data di emissione: 19/07/2023
emessa da: Corte d'Appello di Roma - Prima sezione civile
scarica: sentenza52542023.pdf
|
 |
Sentenza 2133/2022
Il Tribunale di Roma annulla una radiazione a carico di una psicologa da parte dell'Ordine degli psicologi del Lazio
L'Ordine degli psicologi del Lazio aveva radiato una psicologa "rea" di aver sostenuto pubblicamente delle posizioni pro-counseling. Con la sentenza n. 2133/2022 ( - N. R.G. 00031952/2020 del 08/03/2022, pubblicata il 08/03/2022), il Tribunale di Roma riammette la psicologa annullando il provvedimento di radiazione dell'Ordine degli psicologi del Lazio.
estremi: Sentenza 2133/2022
data di emissione: 07/02/2022
emessa da: Tribunale di Roma - XI sezione civile
scarica: sentenza21332022.pdf
|
 |
Sentenza 546/2019
Il Consiglio di Stato accoglie il ricorso di AssoCounseling per l'annullamento della sentenza del TAR Lazio
Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato da AssoCounseling avverso la sentenza del TAR Lazio n° 13020 del 2015, annullandola. AssoCounseling viene così reinserita negli elenchi del MISE di cui alla Legge 4/2013.
estremi: Sentenza 546/2019
data di emissione: 22/01/2019
emessa da: Consiglio di Stato - Sezione VI
scarica: consigliodistato5462019.pdf
|
|