Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è venerdì 2 maggio 2025

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Counseling Day 2024


 
I risultati sono suddivisi in 6 pagine. Sei alla pagina 4.
Vai alla pagina 1  2  3  4  5  6  

Sentenza 619/2010
Il Tribunale di Lucca, in via definitiva, assolve due counselor dall'accusa di esercizio abusivo della professione di psicologo
Con una sentenza ormai passata in Giudicato il Tribunale di Lucca decreta l'assoluzione di due counselor dall'accusa di esercizio abusivo della professione di psicologo, a seguito di un esposto da parte dell'Ordine degli psicologi della Toscana.
estremi: Sentenza 619/2010
data di emissione: 18/03/2010
emessa da: Tribunale di Lucca
scarica: tribunalelucca2010.pdf
Sentenza 3075/2010
La Corte di Cassazione conferma l'obbligo del consenso da parte del genitore affidatario per gli interventi sui minori
Punibile con la sanzione disciplinare dell'ammonimento lo psicologo che, su incarico del padre naturale, sottopone a osservazione psicologica un minore senza il consenso della madre affidataria. Tale principio è applcabile anche agli interventi di counseling ed in particolare fa riferimento all'articolo 13 del Codice Deontologico di AssoCounseling.
estremi: Sentenza 3075/2010
data di emissione: 11/02/2010
emessa da: Corte di Cassazione - III sezione civile
scarica: sentenzacassazione2010.pdf
Sentenza 13/2009
Il Tribunale di Venezia respinge il ricorso presentato da uno psicologo contro l'Ordine degli psicologi del Veneto
Nel 2007 l'Ordine degli psicologi del Veneto commina una sanzione disciplinare ad un proprio iscritto accusato di violazione dell'articolo 21 del codice deontologico poiché questi avrebbe insegnato tecniche psicologiche a non psicologi all'interno di un percorso di counseling.
estremi: Sentenza 13/2009
data di emissione: 01/10/2009
emessa da: Tribunale Ordinario di Venezia - I sezione civile
scarica: tribunalevenezia2009.pdf
Sentenza (estremi mancanti)/09
Il Tribunale di Firenze dispone un intervento di counseling nell'ambito di un procedimento di separazione
La prima sezione del Tribunale civile di Firenze, all'interno di un procedimento di separazione, dispone un intervento di counseling e di mediazione familiare a favore della coppia genitoriale. La riteniamo una sentenza degna di nota poiché il Giudice non ha richiesto né un intervento psicologico né un intervento psicoterapeutico, bensì un intervento di counseling.
estremi: Sentenza (estremi mancanti)/09
data di emissione: 10/04/2009
emessa da: Tribunale di Firenze - I sezione civile
scarica: tribunalefirenze10042009.pdf
Sentenza 3122/2009
Il TAR del Lazio respinge il ricorso degli Ordini avverso il Decreto interministeriale del 28 aprile 2008
Il TAR Lazio ha respinto poiché ritenuto inammissibile il ricorso del CUP avverso il Decreto interministeriale del Ministro della Giustizia e el Ministero delle Politiche Europee del 28-04-2008 ((pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 122 del 26-5-2008), avente ad oggetto i requisiti per l'individuazione e l'annotazione degli enti di cui all'art. 26 del Decreto Legislativo 9 novembre 2007, n. 206, nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni regolamentate per le quali non esistono ordini, albi o collegi, nonché dei servizi non intellettuali e delle professioni non regolamentate. Procedimento per la valutazione delle istanze e per l'annotazione nell'elenco. Procedimento per la revisione e gestione dell'elenco.
estremi: Sentenza 3122/2009
data di emissione: 11/02/2009
emessa da: TAR Lazio - Sezione I
scarica: tarlazio31222009.pdf

Vai alla pagina 1  2  3  4  5  6  


Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2025 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.