Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è lunedì 24 marzo 2025

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Counseling Day 2024


 
I risultati sono suddivisi in 13 pagine. Sei alla pagina 1.
Vai alla pagina 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  

Classificazione delle attività economiche ATECO 2025
Sul sito istituzionale dell'Istituto nazionale di statistica www.istat.it è pubblicata la classificazione delle attività economiche ATECO 2025. La classificazione ATECO 2025, risultato di un processo di valutazione e integrazione delle richieste di modifica alla vigente classificazione ATECO, costituisce la versione nazionale della classificazione europea di riferimento NACE rev. 2.1 adottata con regolamento delegato (UE) 2023/137 della Commissione (successivamente oggetto della rettifica 2024/90720 nella sua versione in lingua italiana), che modifica il regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Il presente comunicato viene publicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 302 del 27-12-2024.
fonte: ISTAT
estremi: Comunicato
data: 27/12/2024
scarica: 20241227_GU_302.pdf
La struttura (codici e titoli) della classificazione delle attività economiche ATECO 2025
L’ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche cioè per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali.
fonte: ISTAT
estremi: Documento
data: 11/12/2024
scarica: 20241211_struttura_ateco_2025.pdf
Il riconoscimento delle qualifiche professionali nell’UE
Il TFUE garantisce la libera circolazione dei lavoratori e dei servizi e la libertà di stabilimento all’interno del mercato unico dell’UE: gli Stati membri possono però fissare norme per l’accesso alle professioni. Nel 2005, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato una direttiva sul riconoscimento delle qualifiche professionali mirante ad impedire che gli Stati membri impongano condizioni eccessive ai cittadini desiderosi di far valere tali diritti. La Corte ha esaminato con quanta efficacia la Commissione assicurasse l’applicazione uniforme della direttiva, concludendo che il riconoscimento delle qualifiche professionali nell’UE è un meccanismo essenziale, ma utilizzato di rado ed in modo incoerente, per far valere il diritto di continuare ad esercitare una professione in un altro Stato membro. L’applicazione della direttiva presenta ancora carenze e le informazioni fornite ai cittadini non sono sempre attendibili.
fonte: Corte dei Conti Europea
estremi: Relazione speciale
data: 03/07/2024
scarica: 2024-Corte-dei-Conti-Europea-Riconoscimento-Qualifiche.pdf
Aliquote contributive per l'anno 2022 della gestione separata dell'INPS
Con la presente Circolare l'INPS comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della Legge n. 335/1995 per l'anno 2021.
fonte: INPS
estremi: Circolare n. 25 del 11 febbraio 2022
data: 11/02/2022
scarica: inpscircolare25febbraio2022.pdf
Aliquote contributive per l'anno 2021 della gestione separata dell'INPS
Con la presente Circolare l'INPS comunica le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della Legge n. 335/1995 per l'anno 2021.
fonte: INPS
estremi: Circolare n. 12 del 5 febbraio 2021
data: 05/02/2021
scarica: inpscircolare12febbraio2021.pdf
Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro
Il presente documento contiene linee guida condivise per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio.
fonte: R&D Studio srl
estremi: \
data: 27/04/2020
scarica: 20200427_Protocollo_covid19.pdf

Vai alla pagina 1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  


Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2025 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.