|
|
Esame individuale (colloquio) di valutazione professionale
Tutti coloro che sono iscritti a un'associazione professionale di categoria di counseling analoga1 ad AssoCounseling e in possesso di un valido
Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi posseno effettuare un colloquio individuale di iscrizione con un membro del Consiglio di Presidenza Nazionale di AssoCounseling
o con un membro della Commissione deontologica.
Come procedere
Step 1 Prima di tutto ti invitiamo ad accertarti di possedere i requisiti richiesti da AssoCounseling per sostenere il colloquio:
- Regolamento R06
- titolo di studio: se il tuo titolo di studio è il diploma di scuola media superiore, allora devi esserti iscritto all'associazione professionale di provenienza antecedentemente al 31/12/2024, altrimenti non potrai iscriverti ad AssoCounseling
Se non sei certo di possedere i requisiti, contatta la segreteria prima di iscriverti (chiedendo una valutazione dei tuoi titoli), poiché in caso di carenza o assenza di requisiti il versamento della quota d'esame
non verrà restituito, ma ricevutato come contributo all'associazione.
Step 2 Una volta verificato il possesso dei requisiti puoi inviare la richiesta per sostenere il colloquio utilizzando il modulo M12 e
allegando tutti i documenti richiesti, ivi compresa l'attestazione di pagamento (in caso di necessità è possibile comunque contattare la Segreteria dell'associazione allo 055240799 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30).
Si ricorda che ai sensi dell'art. 11 del Regolamento amministrativo R04 tutti i versamenti effettuati a favore di AssoCounseling da coloro che non sono soci e
non reclamati entro 30 (trenta) giorni dalla data di accredito, saranno considerati alla stregua di donazioni. Si invitano dunque tutti gli interessati ad effettuare il pagamento della
tassa d'esame contestualmente all'invio dei documenti.
Step 3 Una volta processata la richiesta potrai fissare il colloquio di iscrizione direttamente con l'esaminatore. Il colloquio, di durata variabile (comunque non superiore a 60 minuti), si svolgerà a distanza su Zoom o su
analoga piattaforma.
Argomenti di studio
Qui di seguito, suddivisa per categorie, la documentazione su cui prepararsi:
Documenti di AssoCounseling
Regolamenti di AssoCounseling
Normativa
Le comunità di pratica
Approfondimenti
Note
1 Per "associazione analoga" si intende un'associazione strutturata nel pieno rispetto della Legge 4/2013, che prevede: a) una verifica dei titoli in ingresso, b) l'obbligo di aggiornamento permanente e di supervisione,
c) il rilascio dell'Attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi. L'associazione deve essere iscritta negli elenchi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Il Consiglio di Presidenza Nazionale si riserva
comunque di valutare, a proprio insindacabile giudizio, l'associazione di provenienza dell'aspirante socio.
|