|
|
I risultati sono suddivisi in 7 pagine. Sei alla pagina 5. Vai alla pagina 1 2 3 4 5 6 7
|
L. n° 248 del 04/08/2006
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica
Questa è la conversione il Legge, con modificazioni, del così detto pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni (D.L. 223/2006). In particolare la Legge n. 248/2006 contiene misure in materia di lotta all'evasione fiscale, liberalizzazioni e competitività.
riferimento: L. n° 248 del 04/08/2006
pubblicazione: GU n° 186 del 11/08/2006 (SO n° 183)
scarica: l2482006.pdf
|
 |
D.L. n° 223 del 04/07/2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale
Rilancio economico e sociale, manovra bis e contenimento della spesa pubblica, disposizioni in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale. Questi gli ambiti di intervento del così detto pacchetto Bersani sulle liberalizzazioni approvato con il Decreto-legge n. 223 del 4 luglio 2006 e definitivamente convertito dalla Legge n. 248 del 4 agosto 2006.
riferimento: D.L. n° 223 del 04/07/2006
pubblicazione: GU n° 153 del 04/07/2006 (rettifica GU n° 159 del 11/07/2006)
scarica: dl2232006.pdf
|
 |
L. n° 54 del 08/02/2006
Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli
È la Legge con cui viene modificato l'articolo 155 del Codice Civile e che istituisce il concetto di affidamento condiviso dei figli durante la separazione e/o il divorzio, nonché il ricorso all'intervento di Mediazione Familiare.
riferimento: L. n° 54 del 08/02/2006
pubblicazione: GU n° 50 del 01/03/2006
scarica: l542006.pdf
|
 |
D.Lgs.L. n° 30 del 02/02/2006
Ricognizione dei principi fondamentali in materia di professioni, ai sensi dell'articolo 1 della legge 5 giugno 2003, n. 131
Il presente decreto legislativo individua i principi fondamentali in materia di professioni, di cui all'articolo 117, terzo comma, della Costituzione. E' un lavoro estremamente interessante - seppur fino ad oggi disatteso dal Parlamento - dove si pongono le basi del moderno riordino delle disciplina inerente le professioni stesse.
riferimento: D.Lgs.L. n° 30 del 02/02/2006
pubblicazione: GU n° 32 del 08/02/2006
scarica: dlgs302006.pdf
|
 |
D. Lgs. n° 206 del 06/09/2005
Codice del consumo
L'approvazione del Codice segna una pietra miliare nella tutela dei consumatori italiani soprattutto per la rilevanza che il nuovo “ordinamento” assume in termini di politica del diritto: come è noto, la disciplina dei rapporti di consumo era rimessa alla legislazione di settore piovuta in modo disorganizzato, per lo più come recepimento (non sempre adeguatamente meditato) delle direttive comunitarie. Su questo scenario interviene l’opera di riassetto che assume come filo conduttore le fasi del rapporto di consumo, dalla pubblicità alla corretta informazione, dal contratto, alla sicurezza dei prodotti, fino all’accesso alla giustizia e alle associazioni rappresentative di consumatori.
riferimento: D. Lgs. n° 206 del 06/09/2005
pubblicazione: GU n° 235 del 08/10/2005 (SO n° 162)
scarica: dlgs2062005.pdf
|
 |
L.R. n° 2 del 03/01/2005 (Toscana)
Discipline del benessere e bio-naturali
Le discipline del benessere e bio-naturali sono tutte quelle tecniche che, pur non essendo sanitarie, promuovono il benessere della persona e contribuiscono a mantenerne l’equilibrio psicofisico. In particolare questa Legge le definisce pratiche e tecniche naturali, energetiche, psicosomatiche, artistiche e culturali esercitate per favorire il raggiungimento, il miglioramento e la conservazione del benessere globale della persona. La stessa legge ne regolamenta la pratica a tutela della qualità delle prestazioni effettuatee della professionalità degli operatori.
riferimento: L.R. n° 2 del 03/01/2005 (Toscana)
pubblicazione: BU n° 3 (parte prima) del 12/01/2005
scarica: lr22005.pdf
|
|