|
|
 |
Ieri si è tenuto a Milano, presso la sede legale UNI, l'incontro che ha sancito la riapertura formale del tavolo di lavoro (GL7, questa la sua sigla) finalizzato alla scrittura della norma tecnica sul counseling (ex art. 9, Legge 4/2013).
Questo tavolo fa parte della più ampia Commissione Tecnica CT06, quella che raggruppa tutte le professioni non regolamentate.
Alla riunione di ieri erano presenti varie associazioni di counseling (oltre ad AssoCounseling: ACP, AICo, CNCP, REICO, SICo), l'Ordine degli psicologi del Lazio e dell'Emilia Romagna, il CoLAP e una scuola di formazione in counseling. Tuttavia dal prossimo incontro l'assetto del tavolo potrebbe cambiare e i partecipanti aumentare di numero.
Il nuovo referente tecnico del tavolo ci ha illustrato le procedure e spiegato che avremo 18 mesi di tempo per scrivere la norma (prorogabili in caso di motivata necessità di altri 6 mesi).
Successivamente, una volta che il gruppo di lavoro avrà votato la norma, ci sarà un'inchiesta pubblica che durerà 60 giorni, dove tutti gli "aventi diritto" potranno intervenire ed esprimere un parere in merito alla norma stessa.
Infine, con la ratifica da parte del Presidente di UNI, la norma sarà varata a tutti gli effetti.
Da qui ai prossimi 18 mesi ci attende dunque un lavoro intenso di mediazione e negoziazione tra le varie istanze presenti nel tavolo.
Tutti gli incontri si svolgono presso le sedi UNI di Milano e Roma e seguono un rigido protocollo delle procedure.
|
 |
titolo: Riaperto ufficialmente il tavolo UNI sul counseling
autore/curatore: Segreteria
fonte: AssoCounseling
data di pubblicazione: 18/09/2019
tags: UNI, norma tecnica, counseling, Legge 4/2013, certificazione
|