Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è giovedì 23 gennaio 2025

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Counseling Day 2024


 
L'uso della PNL come strumento di potenziamento personale nel colloquio di counseling

Nella seconda metà degli anni settanta, grazie al lavoro di ricerca sulla comunicazione "efficace" per comprendere ed utilizzare le dinamiche del pensiero creativo indirizzate al cambiamento degli schemi mentali disfunzionali del linguista John Grinder e del matematico Richard Bandler, nasce la Programmazione Neuro Linguistica (PNL). Per la PNL, l'esperienza è filtrata ed elaborata dal nostro sistema nervoso attraverso i cinque sensi che danno vita ai sistemi rappresentazionali cenestesico, visivo, auditivo, olfattivo, gustativo. Ogni individuo o gruppo per "raffigurarsi" la realtà utilizza un sistema rapprensentazionale di preferenza con le sue peculiari modalità e submodalità. Per la PNL l'esperienza soggettiva o di gruppo presenta una struttura analizzabile attraverso lo studio non del "contenuto" ma dei "processi" e del "come" tali fenomeni si generano e si mantengono nel tempo. Quindi, attraverso la Programmazione neurolinguistica è possibile decodificare la struttura della rappresentazione soggettiva di un dato evento. Ovvero, le peculiari caratteristiche delle modalità rappresentazionali della specifica realtà e le modalità di comunicazione verbale e non verbale attraverso cui questa viene espressa.

L'utilizzo della Programmazione Neurolinguistica per il Problem Solving risulta essere un importante strumento in quanto, una volta identificato uno specifico obbiettivo all'interno del processo di "counseling", utilizzando gli strumenti comprensione ed empowerment offerti dalla PNL è possibile aiutare il soggetto sia ad identificare i propri schemi "disfunzionali limitanti", sia a sviluppare una forma di "rappresentazione creativa di tipo operativo " utilizzabile per il raggiungimento delle finalità desiderate.

Bibliografia
- La PNL e le sue applicazioni. Teoria e pratica della programmazione neuro-linguistica. Autore: Dilts Robert B. 2006, Editore: Roberti
- PNL per la creatività e l'innovazione. Corso di programmazione neuro-linguistica per sviluppare l'intelligenza creativa. Autore: Dilts Robert B.; Epstein Todd; Dilts Robert W. 2006, Editore: Roberti
- La time-line della PNL. Autore: Bodenhamer Bob G.; Hall Michael. 2007, Editore: Roberti
- La PNL per facilitare cambiamenti importanti Autore: Bolstad Richard 2007, Editore: Roberti
- I livelli di pensiero. Come lavorare in profondità con la PNL per arricchire l'esperienza della vita. Autore: Dilts Robert B. 2003, Editore: Roberti
- Il potere delle parole e della PNL (Sleight Of Mouth). I modelli linguistici delle persone che hanno influenzato la storia dell'umanità. Autore: Dilts Robert B., 2004, Editore: Roberti
- PNL al lavoro. Un manuale completo di tecniche per la tua crescita professionale e personale. Autore: Knight Sue 2009, Editore: Roberti
- PNL: modelli avanzati. Corso per migliorare la vita personale e professionale. Autore: Moretti Ileana; Sperzagni C. 2008, Editore: De Vecchi
- PNL per il problem solving. Autore: Jacobson Sid, 2007, Editore: Roberti

Conduttore
Paolo Chellini, Psicologo Psicoterapeuta


Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2025 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.