Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è sabato 3 maggio 2025

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Counseling Day 2024


 
L'osservazione della relazione mamma/bambino attraverso lo strumento del video feedback (VIPP)

Il V.I.P.P. (Video-feedback Intervention to promote Positive Parenting) è un programma internazionale di intervento breve volto a promuovere e sostenere la genitorialità positiva, sperimentato con successo in numerosi gruppi clinici e non clinici e in differenti culture e sviluppato dall'Università di Leiden (Olanda) da F. Juffer e collaboratori.

E' basato sulla tecnica del videofeedback ed è utilizzabile nell'ambito dell'età infantile, in tutte le situazioni in cui si rende necessario intervenire sulla genitorialità fragile, da parte di tutti i professionisti coinvolti nella relazione di aiuto.

L'intervento con i genitori è centrato sulla messa a fuoco dei punti di forza della relazione genitore-bambino e la restituzione al genitore di un maggior senso di competenza relazionale quando si percepisce poco efficace nella relazione con il figlio/a.

L'obiettivo principale dell'intervento consiste nel promuovere una maggiore sensibilità del genitore nel cogliere i segnali di richiesta del bambino e rispondervi in modo adeguato, attraverso una maggiore consapevolezza e un cambiamento delle interpretazioni e delle aspettative legate alla relazione con il proprio figlio.

Secondo il modello del Video-Feedback Intervention to Promote Positive Parenting and Sensitive Discipline – VIPP-SD), il percorso si effettua a casa della mamma e del suo bambino con una durata media di 5-6 incontri, a distanza di qualche settimana l'una dall'altra. Esso si basa sull'analisi e sulla discussione delle videoregistrazioni delle interazioni genitore-bambino effettuate durante il percorso di accompagnamento: il genitore e il bambino vengono, infatti, videoregistrati in situazioni di vita quotidiana quali momenti di gioco congiunto o mentre fanno delle attività (es. il bagnetto o la pappa).

Il counselor fa delle riprese di alcuni minuti e rivede poi in sede propria il video per preparare la restituzione al genitore che avverrà nell'incontro successivo. I contenuti della restituzione variano a seconda della sessione in cui ci si trova e che sono caratterizzate dalle seguenti aree tematiche:
- comportamento esplorativo del bambino e l'attaccamento
- la percezione sensibile e attenta dei segnali e espressioni del bambino
- la tempestiva e adeguata risposta ai segnali del bambino del genitore
- la sintonizzazione affettiva e la condivisione delle emozioni

Il video viene mostrato sempre a domicilio nella seduta successiva, con la peculiare caratteristica di dare particolare attenzione alle sequenze di interazione positiva mamma-bambino. I commenti dell'operatore danno l'opportunità di concentrarsi sulle espressioni del bambino, stimolando la capacità del genitore di osservarlo e l'empatia e consentendo inoltre il rinforzo positivo di momenti del comportamento del genitore particolarmente positivi e sensibili.

Il genitore è riconosciuto come esperto principale nella crescita del proprio bambino, per questo è invitato come parte attiva nella discussione del video. Ad esempio, quando l'operatore cerca di “parlare per il bambino” il genitore è invitato a dare come dei “sottotitoli” al video che diano nome ai vari comportamenti del proprio bambino.

Nel corso del laboratorio sarà presentata la tecnica dell'utilizzo del VIPP e sarà dato ampio spazio ad esperienze pratiche di utilizzo dello strumento. Saranno presentati video illustrativi per offrire ai partecipanti la possibilità di sperimentare l'efficacia dell'intervento e per dare loro spunti di riflessione in merito alla tecnica del rinforzo della genitorialità positiva come elemento pratico di elicitazione delle personali risorse del cliente.

Conduttori
Monica Teruzzi, Supervisor Counselor
Anna Visconti, Psicologa Psicoterapeuta


Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2025 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.