|
|
Emozioni e vita quotidiana
Le emozioni ci guidano nell' affrontare situazioni e compiti troppo difficili e importanti perché possano essere affidati al solo intelletto. Ogni emozione ci predispone all' azione.
La paura ad esempio predispone alla fuga mentre la rabbia è un avvertimento per l' interlocutore. La gioia è un piacevole modo di stare bene e coinvolgere gli altri in quello che proviamo. E così via.
Quando compaiono le emozioni, l' intelligenza o il QI, possono non essere di alcun aiuto. La parola emozione deriva da latino E-MOVERE, ovvero: tendenza ad agire.
Possiamo quindi parlare di due menti: una che pensa, l'altra che sente. E' la differenza tra cuore e mente, oppure tra razionale ed emotivo.
Le emozioni sono una reazione psico-fisica e comportamentale ad un evento, essenzialmente sono impulsi ad agire, per gestire in tempo reale le emergenze della vita. Sono una forma di comunicazione, per noi stessi e
per gli altri, che fa capire cosa effettivamente vogliamo e quali sono i nostri traguardi e i nostri obiettivi in quel dato frangente.
Oltre alla componente emotiva si associa anche quella fisica attraverso la secrezione degli ormoni dello stress o del benessere (catecolamine, cortisolo, endorfine).
Metacognizione è la consapevolezza dei propri processi di pensiero, metaemozione, invece, è la consapevolezza delle proprie emozioni, ed entrambe derivano dall' attivazione delle neo-corteccia:
riconoscere un proprio stato d' animo negativo o positivo, significa voler arrivare alla capacità di liberarsene o di mantenerlo.
La consapevolezza delle proprie emozioni è la via per capire se stessi e gli altri.
Conduttori
Alberto Dea, Medico, Trainer Counselor
Rita Sommacal, Professional Counselor
|