| 
      
      | 
       | 
     
      
       
      Workshop n. 7
  
      Titolo Il corpo motivazionale: i luoghi in cui le parole e le emozioni prendono corpo
  
      Conduttore Antonio Bimbo, Supervisor Counselor
  
      Abstract Che cos’è il Counseling Motivazionale®? Ricorrendo a un'immagine, diciamo: "è una danza", che, in essenza, è l’incontro più affascinante di un essere con gli altri.
      La sua “rivoluzione motivazionale” si compie sinergicamente in tre condotte: direzione attiva, empatia e centratura sulla persona. Il Counseling Motivazionale Integrato® approfondisce le prassi e
      i modelli delle scienze bio-psico-sociali dei sistemi umani. La scoperta dei neuroni specchio e l’elaborazione delle mappe neurofisiologiche  ne confermano la pratica e ci portano a sviluppare
      strumenti e stili di lavoro orientati alla comprensione della persona nella sua interezza. Questa integrazione si rivela particolarmente utile nella Relazione d’aiuto.
      I comportamenti problematici e le criticità emotive resistono alle conoscenze razionali. Il sapere non basta per cambiare. Il cambiamento viene elicitato da tutti i livelli dell’esperienza:
      la parola, la ragione, le emozioni e il corpo. Una strada che ha a disposizione il counselor motivazionale è combinare l’ascolto riflessivo e l’ascolto profondo per cogliere non solo i contenuti
      della narrazione, ma il complesso della persona, con l’attenzione volta a identificare dove nel corpo e quindi nel comportamento espressivo si colgono settori di energia e di stallo.
      L'utilizzo di pratiche integrate muovono nella persona le risorse creative e raggiungono la memoria delle esperienze emozionali. Aiutano a riconoscere i luoghi in cui le parole e le emozioni
      prendono corpo, si affacciano timidamente o urlano di uscire dall’inibizione e richiedono di essere accolte profondamente.
  
      Bibliografia 
      - W. Miller, S. Rollnick, (2004), Il Colloquio Motivazionale, Edizioni Erickson, Trento 
      - A. Moè, (2011), Motivati si nasce o si diventa?, Laterza, Bari 
      - A. Bimbo, (2011) La Comunicazione, pp. 65-84, in “La gestione del rischio Clinico”, Mc Graw Hill, Milano (sarà messo a disposizione dei partecipanti al workshop)
      |