Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è giovedì 10 ottobre 2024

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Counseling Day 2024


 
Perché tanta paura della filosofia?Non so se sa che nel mese di luglio l’Ordine degli psicologi ha sottoposto a referendum un punto del codice deontologico che prevede gravi sanzioni per gli iscritti che insegnano metodologie e tecniche psicologiche ai non psicologi. L’iniziativa, peraltro votata da meno del 15% degli aventi diritto, ha visto un largo successo dei "SÌ".

L’unico motivo di questa mission difensiva e corporativa una battaglia contro nuove professioni emergenti, come i counselor, i coach, i consulenti filosofici, i mediatori familiari, che ora possono autoregolamentarsi dopo la legge del 2013.

Queste professioni hanno colmato un vuoto lasciato proprio dagli psicologi, svincolandosi dall’aura medica che spesso frena proprio le persone bisognose di aiuto e sostegno, che non deriva necessariamente da problematiche nevrotiche, bensì dal male di vivere attuale, esistenziale, lavorativo, relazionale.

Sarebbe bene che gli psicologi riconoscessero, come propria necessità formativa, una specializzazione in consulenza filosofica che si affianchi a quella in psicoterapia con obiettivi e modelli d’intervento diversi, perché diversa è l’utenza, sia delle persone sia delle organizzazioni. Credo che sarebbe molto utile, a chi si oppone a queste logiche protezionistiche, avere un suo parere.
(Lettera firmata)

Adesso, che l’Ordine degli psicologi voglia impedire a Socrate a ai suoi seguaci di fare il mestiere di filosofo, se si è psicologi, mi pare eccessivo. La filosofia non è nata nelle Università, ma nelle piazze sotto i portici di Atene, per insegnare come condurre la propria vita con saggezza e virtù, seguendo le leggi di natura, in conformità alla quali occorre stabilire le leggi della città e della buona conduzione dell’anima. E’ sufficiente leggere i dialoghi di Platone, i testi di Aristotele dedicati all’etica e quelle degli stoici e degli epicurei, per rendersene conto.

La stessa psicologia nasce nell’Ottocento da una matrice filosofica, e per acquisire una sua scientificità si è appiattita sul modello medico, perdendo così la sua anima, come già peraltro aveva avvertito Eraclito, là dove scrive: Per quanto tu cammini e percorra ogni strada, non potrai raggiungere i confini dell’anima, tanto è profondo il suo logos.

Scientifica è la psicologia delle Università, che studia l’intelligenza, la memoria, il linguaggio, il pensiero, l’apprendimento, l’emozione, la motivazione, in una parola le strutture fondamentali della mente umana, ma non è assolutamente scientifica la psicoterapia, da un lato perché non ha alcun riscontro sperimentale, oggettivamente documentabile, dall’altro perché, come dice Artistotele, dell’individuale non c’è sapere. La psicoterapia non è una scienza, ma un’arte, e male ha fatto il nostro legislatore a consentirne l’accesso solo ai medici e agli psicologi, escludendo i filosofi, quando sulla cura dell’anima le cose più interessanti le hanno dette i filosofi.

Per limitarci al secolo appena trascorso, pensiamo a Jasper, Husserl, Heidegger, Sartre, Merleau-Ponty, che hanno posto le basi della psichiatria fenomelogica di Binswanger, Minkowski, Callieri, Borgna, e lo stesso Basaglia. Tutta gente da ignorare per non incorrere nelle gravi sanzioni dell’Ordine degli psicologi?

E che dire di Fiucault, Hadot, Buber, Deleuze, Irigary, Arendt, Jonas, Nussbaum, Zambrano? Sono tutti autori da mettere all’indice, o quantomeno da non leggere per non inquinare la purezza del sapere psicologico?

La consulenza filosofica è nata in Germania negli anni Ottanta con Gerd Achenbach, si è diffusa in Francia, Olanda, Stati Uniti, Israele, e ora anche in Italia.

L’Uuniversità di Venezia ha inaugurato da otto anni un master biennale di consulenza filosofica con tirocini nelle suole, negli ospedali, nelle aziende, nelle carceri.

L’università di Milano-Bicocca ha una cattedra di filosofia morale e pratiche filosofoche tenuta dal Prof. Romano Madera, che di recente ha pubblicato La carta del senso. Psicologia del profondo e vita filosofica (Raffaello Cortina). Esistono poi scuole di consulenza filosofica come Phronesis che ha tra i suoi fondatori Neri Pollastri, autore di Il pensiero e la vita. Guida alla consulenza e alle pratiche filosofiche (Apogeo), e Moreno Montanari, autore di Vivere la Filosofia (Mursia).

Conclusione: se L’Ordine degli Psicologi, invece di minacciare gravi sanzioni, consigliasse ai suoi iscritti di leggere qualche libro di filosofia, li aiuterebbe ad allargare l’orizzonte delle loro conoscenze e della loro pratica terapeutica.

titolo: Perché tanta paura della filosofia?
autore/curatore: Umberto Galimberti
fonte: La Repubblica
data di pubblicazione: 03/08/2013
tags: counseling, consulenza filosofica, codice deontologico, referendum, ordine degli psicologi, legge 4

Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2024 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.