Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è sabato 23 settembre 2023

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Evoluzioni. L'avventura del cambiamento


 
Cara socia, caro socio, sono aperte le iscrizioni al dodicesimo convegno nazionale di AssoCounseling, che quest'anno si terrà in presenza (ma sarà possibile partecipare anche a distanza) al convention center dell'Hotel Melià di Milano nei giorni di sabato 2 e domenica 3 aprile 2022.

 

L'urgenza dell'ascolto

Il counseling oltre la pandemia

12° convegno nazionale AssoCounseling Milano, 2-3 aprile 2022 Centro congressi Hotel Meliá
 

Sabato 2 aprile

La plenaria della mattina di sabato 2 aprile vedrà due keynote speaker d'eccezione: il Prof. Massimo Cacciari, professore emerito di Filosofia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e la Prof.ssa Carmen Leccardi, professoressa emerita di Sociologia della cultura presso l'Università di Milano-Bicocca.

Nella sessione plenaria del pomeriggio di sabato 2 aprile i “gruppi Asso”, ovvero le comunità di pratica delle socie e dei soci di AssoCounseling, presenteranno uno speech per le seguenti aree: counseling socio-sanitario (AssoCare), counseling a mediazione corporea (AssoCorporeo), counseling dell’emergenza (AssoEmergenza), counseling LGBTQ+ (AssoLGBTQ+), counseling organizzativo (AssoOrganizzazione) e counseling scolastico (AssoScuola).

Domenica 3 aprile

La giornata di domenica 3 aprile, a cura del Consiglio di Presidenza Nazionale, sarà invece interamente dedicata a temi associativi e di politica-professionale e terminerà, come di consueto, con l'Assemblea delle socie e dei soci di AssoCounseling. Sarà inoltre l'occasione per proclamare gli eletti ovvero il nuovo gruppo dirigente (Consiglio di Presidenza Nazionale, Commissione deontologica e Collegio dei revisori dei conti) che avrà l'onere di condurre l'associazione per i prossimi quattro anni.

Iscrizioni

L'evento, gratuito e riservato alle socie e ai soci di AssoCounseling, è fruibile attraverso due modalità: in presenza a Milano per entrambe le giornate (sabato 2 e domenica 3 aprile) oppure a distanza su piattaforma dedicata per la sola giornata di sabato 2 aprile, in cui sarà possibile seguire in streaming le due lectio magistralis della mattina e i sei speech del pomeriggio (dunque una versione ridotta al solo sabato e non interattiva).

Poiché in passato è capitato che, a fronte di un evento gratuito, ci sia stata una corsa alle iscrizioni di socie e soci che poi hanno disdetto, creando problemi organizzativi e lasciando fuori dall'evento socie e soci che invece avrebbero voluto partecipare, vi invitiamo a iscriversi solo se (ragionevolmente) certi di presenziare. Questo vale sia per le iscrizioni in presenza sia per quelle a distanza.

Partecipa in presenza

Per partecipare all'evento in presenza è necessario compilare questo modulo. I posti sono limitati (in ragione delle restrizioni anti COVID-19 ancora vigenti abbiamo una capienza di circa 500 posti) e le domande saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.

Partecipa a distanza

Per partecipare all'evento a distanza (una versione ridotta per la sola giornata del sabato) è necessario compilare questo modulo. Anche per la partecipazione a distanza i posti sono limitati e anche in questo caso le domande saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.

Se decidi di partecipare in presenza, non puoi contemporaneamente richiedere di partecipare a distanza (e viceversa). Se, confermata l'iscrizione a distanza, decidi di iscriverti in presenza (e viceversa), non è detto che ci sia disponibilità di posti (= lo scambio non è garantito).

L'urgenza dell'ascolto

Per affermare il valore e l'utilità della nostra pratica professionale vogliamo partire dalle categorie che sembrano essere quelle di riferimento principali a causa degli eventi degli ultimi due anni: l'urgenza e l'emergenza.

Martin Buber riconosceva la natura dell'essere umano come co-creatore della sua esperienza e della sua realtà personale. Similmente noi ribadiamo il cardine della professione di counselor: il valore della relazione. Rapportandoci con le altre persone, cioè incontrando il mondo esterno e ascoltandolo, riusciremo ad andare oltre l'urgenza e l'emergenza.

Nelle relazioni umane e professionali noi counselor sperimentiamo il senso di connessione, la vitalità e la complessità dell'esistenza, le quali rappresentano le più entusiasmanti esperienze di Dialogo e Relazione.

Questo nostro convegno è ancora una volta la possibilità che ci diamo di mostrare, insieme, l'atteggiamento con cui ci poniamo nei confronti delle persone e del mondo.

titolo: L'urgenza dell'ascolto: aperte le iscrizioni al 12° convegno nazionale
autore/curatore: Segreteria
fonte: AssoCounseling
data di pubblicazione: 01/03/2022
tags: convegno nazionale, Milano, ascolto, counseling, Hotel Melià, Massimo Cacciari, Carmen Leccardi

Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2023 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.