|
|
 |
Mercoledì 28 maggio 2025 dalle ore 18:00 alle ore 20:00 la comunità di pratica di AssoLGBTQ+ organizza un webinar gratuito dal titolo: Counseling affermativo: l'identità non si aggiusta. Riflessioni sui danni delle pratiche riparative.
Quest’anno il gruppo AssoLGBTQ+ ha ritenuto importante celebrare il mese del pride proponendo una riflessione e un confronto sulle pratiche riparative (o di conversione) probabilmente poco conosciute per proporre alcune considerazioni sull’approccio affermativo che, come vedremo, nasce in risposta alle proposte riparative e che il gruppo propone come la postura professionale deontologicamente sostenibile.
Teorie riparative è il nome attraverso il quale si identificano pensieri (e azioni) di professionisti e professioniste della relazione d’aiuto che considerano l’eterosessualità l’unico orientamento sessuale possibile e sano; per questo nel loro operare ritengono di poter convertire tutti gli orientamenti che non si identificano con l’eterosessualità.
Il gruppo AssoLGBTQ+ vuole raccontare come queste teorie non hanno alcun fondamento scientifico e sono bandite dalle comunità e dalle associazioni professionali di tutto il mondo (in alcuni paesi sono considerate fuori legge in quanto negano i diritti fondamentali delle persone). Ciononostante esse possono presentarsi in maniera più o meno subdola o travestita, sia in alcuni centri o associazioni che propongono la riscoperta dell’autentica identità o, più facilmente, nelle parole e tra le paure delle persone o delle famiglie che incontriamo e che si confrontano con la complessa esperienza della crescita identitaria propria o dei loro cari.
Come sai, il counseling incontra le persone di ogni orientamento sessuale, famiglie, persone impegnate nel mondo del lavoro e del sociale e le accompagna nel loro percorso di autodeterminazione.
La nostra competenza professionale può svilupparsi solamente attraverso la conoscenza continua e la comprensione di fenomeni contemporanei che attraversano la nostra società e che possiamo incontrare nel nostro agire professionale.
In quest’ottica al webinar che proponiamo interverranno ii seguenti ospiti:
Alessia Arcolaci: Giornalista romana, autrice, podcaster. Scrive per diverse testate, tra queste: Vanity Fair, Rolling Stone, Elle, F, Slow-News e Domani. È autrice della serie «Ossi di Seppia. Il rumore della memoria», realizzata in esclusiva per RaiPlay. Ha realizzato alcune importanti inchieste sulle pratiche riparative in Italia.
Federico Ferrari: Psicologo e psicoterapeuta sistemico-relazionale, collabora con il Centro Milanese di terapia della Famiglia. Da anni si occupa di ricerca sui temi di socializzazione di genere e delle dinamiche dell’identità sessuale. È co-autore del testo “Curare i gay? Oltre l’ideologia riparativa dell’omosessualità” edito da Raffaello Cortina.
Marina Marini: Professional Counselor AssoCounseling, Educatrice e Pedagogista, è responsabile del network accoglienza Refuge LGBT+ e del GayCenter di Roma.
Caterina Bianchi: Specialista in sanità pubblica e attivista LGBTQI+
Per il Gruppo Asso LGBTQ+ hanno progettato il webinar: Ileana Aiese Cigliano, Lisa Lattanzi, Nadia Panigada, Fabrizio Paoletti e Stefano Zoletto.
Il webinar, gratuito, è riservato alle socie e ai soci di AssoCounseling in regola con la quota sociale 2025 e la partecipazione rilascia n. 2 (due) crediti formativi validi ai fini dell'aggiornamento permanente.
|
 |
titolo: Counseling affermativo: l'identità non si aggiusta. Riflessioni sui danni delle pratiche riparative
tipologia: Webinar
quando: 28/05/2025
dove: On line
organizzatore: AssoLGBTQ+
|