Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è giovedì 25 aprile 2024

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Counseling Day 2023


 
Il tema della definizione di counseling è un nodo centrale nel dibattito acceso che investe le professioni d'aiuto. Proviamo a ricercare intorno alla definizione di counseling per una sempre maggior chiarezza. La definizione di counseling nasce con Rogers. Il counseling si delinea quando Rogers sente la necessità di coniare una nuova parola per indicare nell'ambito delle professioni d'aiuto una realtà nuova che non poteva rientrare nei termini fino ad allora conosciuti. Quando si sente il bisogno di coniare un nuovo termine, lo si fa per identificare una nuova realtà. Un nuovo nome serve per identificare e riconoscere una realtà nascente. Il counseling è un nuovo termine nato con Rogers che identifica un intervento d'aiuto diverso da quello psicologico e psicanalitico. Il counseling si differenzia dalla psicologia cognitivo-comportamentale e dalla psicanalisi e, differenziandosi, si costruisce come realtà autonoma nell'ambito delle professioni d'aiuto esistenti. Un dato storico dunque è alla base della definizione di counseling: è la sua nascita, legata all'autorevole figura di Rogers, a sancire la sua diversità e la sua autonomia dalla psicologia cognitivo-comportamentale e dalla psicanalisi.

La definizione di counseling come realtà dalle caratteristiche proprie nasce con Rogers, ma risente di un discorso più ampio che riguarda il dibattito filosofico fra positivismo e fenomenologia. Il conflitto fra positivismo e fenomenologia investe la psicologia del Novecento e si propaga alle discipline d'aiuto fino ai nostri giorni. Il counseling nasce come collegato alla concezione fenomenologica della persona e come intervento con la persona facente appello alla fenomenologia che, col suo linguaggio, ne permea la cultura e ne caratterizza l'operatività. Lo psicologo in Università acquisisce una cultura di stampo positivistico caratterizzata dalla ricerca dell'oggettività, del dato certo, della diagnosi mentre per le psicologie umanistiche e per il counseling la formazione avviene in piccolo gruppo secondo modalità che fanno appello all'ottica fenomenologica messa a punto da Rogers e arricchita dalle ricerche recenti compatibili col filone fenomenologico e con la ricerca rogersiana. La formazione del counselor è teorico-pratica. I suoi elementi basilari sono percorso personale e supervisione, perché il lavoro con le persone non si impara sui libri, si impara attraverso un'esperienza pratica che fornisca non solo conoscenze, ma abilità.

Una diversità sostanziale segna un confine deciso fra due professioni: quella di psicologo e quella di counselor. Due orientamenti filosofici diversi caratterizzano due professioni diverse, necessariamente diverse perché fondate su basi filosofiche differenti.

Riconoscere le proprie basi filosofiche ed operare in modo coerente con esse porta qualità e congruenza, rafforza e qualifica. E' importante appropriarsi delle proprie basi filosofiche perché in questo modo si acquista congruenza. E' importante appropriarsi della propria diversità. La differenza fra professionisti d'aiuto torna a vantaggio del cliente che può trovare risposte diverse in professioni diverse e fra queste scegliere il professionista che risponde meglio ai propri bisogni.

La differenziazione fra professioni identifica il professionista e gli consente di porsi in modo trasparente nei confronti del cliente. La differenziazione matura e rafforza la qualità professionale, la confusione indebolisce.

Parlare di counseling psicologico significa operare una confusione fra orientamenti filosofici che conduce a una confusione operativa. Molto meglio sarebbe che lo psicologo operasse coi suoi strumenti di psicologo definendo il proprio intervento come intervento psicologico basato sulle proprie tradizioni culturali senza confondersi e confondere attraverso un connubio dai confini nebulosi quale quello fra psicologia e counseling. Nebulosa la definizione di counseling psicologico perché si dovrebbe chiarire come si riescono a comporre le reciproche basi filosofiche facenti appello a due orientamenti filosofici antitetici: positivismo e fenomenologia. Oppure occorre arrendersi all'evidenza che il counseling psicologico non ha basi filosofiche coerenti? Se non ha basi filosofiche coerenti non avrà un'operatività congruente e sarà destinato a morire trasformandosi in un'ulteriore bolla di sapone per giovani universitari speranzosi di trovare lavoro strappandolo ai counselor e ricucendoselo addosso col risultato di un brutto rattoppo.

Non è così che si acquisisce una formazione congruente. I clienti scelgono il counseling perché si pone in termini storicamente, filosoficamente, operativamente congruenti. Una congruenza che passa e coinvolge perché diventa relazione, modo di essere.

Gli psicologi cerchino di definirsi nel proprio modo di essere, in modo congruente alle loro basi culturali, approfondiscano la loro formazione e identifichino modalità operative proprie alle loro competenze. Maturino una professionalità autonoma coerente alle loro basi filosofiche.

Le scuole di counseling utilizzino i loro strumenti culturali per evidenziare le incongruenze culturali che investono il mondo psicologico e che si traducono in conflitti e incomprensioni. Le scuole di counseling è bene che si approprino delle proprie radici storiche, della propria comune identità culturale, degli elementi metodologici condivisi. Le scuole di counseling è bene che si incontrino per affinare il proprio bagaglio comune, per definire meglio la propria operatività e riconoscersi in un bagaglio condiviso rispondente alla parola Counseling.

Una nuova maturità deve nascere da questa fase conflittuale, una maturità che concepisca la differenza e il confronto rispettoso e dialogico nel rispetto delle differenze in nome della ricerca intorno alla persona per una più matura cultura della persona.

Piera Campagnoli, Psicologa Psicoterapeuta, Supervisor Counseling, è Direttrice del Centro Psicologia di Gorgonzola (MI).

titolo: Counseling: riflessioni intorno a una definizione
autore/curatore: Piera Campagnoli
argomento: Professione
fonte: Centro Psicologia
data di pubblicazione: 13/09/2010
keywords: Piera Campagnoli, counseling, counselor, definizione

Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2024 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.