Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è venerdì 18 luglio 2025

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Counseling Day 2025


 
Chi è un counselor? Di cosa si occupa? E come viene regolata questa figura professionale? È per rispondere a tutte queste domande che nasce la prima ricerca sociologica sulla figura professionale del counselor in Italia, realizzata dal dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma Tre, in collaborazione con Reico, l’associazione professionale dei counselor. Lo studio vuole indagare e raccontare il ruolo e il lavoro di una figura professionale che in Italia vanta ormai 40 anni di storia, ma che oggi nel contesto di una società complessa e in continua trasformazione rappresenta una risorsa fondamentale. L’analisi avviene attraverso un campione di interviste, realizzate con professionisti del settore, che rispetta le proporzioni di genere e di diffusione sui territori.

Ma quindi, chi è un counselor? Questa figura, che si inquadra nell’ambito delle libere professioni, rappresenta una sorta di guida per chi, in una fase difficile, ha necessità di migliorare il rapporto con sé stesso e con l’ambiente circostante. L’obiettivo è quello di aiutare gli individui una profonda consapevolezza delle proprie capacità e allo stesso tempo un atteggiamento di autodeterminazione che consentano di trovare autonomamente le soluzioni alle personali problematiche. Poco tempo fa l’Istat ha inserito un codice Ateco specifico dedicato ai servizi di counseling (88.99.01). Sottolinea la presidente di Reico Maria Cristina Falaschi: “Bisogna sottolineare come il benessere e la salute delle persone non hanno necessariamente a che fare con eventuali condizioni patologiche, di cui i counselor non si occupano, rigorosamente rispettosi dei limiti della propria azione. Ma c’è moltissimo che si può fare e si deve fare per aiutare le persone prima, durante e dopo l’eventuale riconoscimento di condizioni patologiche. Insomma, il malessere, la fragilità, il disorientamento delle persone non va confuso con la malattia, ma va letto in un contesto più generale di resilienza e sostenibilità”.

Lavorare per il benessere soggettivo delle persone è quindi uno degli obiettivi principali di questa figura, come sottolineato anche da Andrea Casavecchia, autore della ricerca e professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università di Roma Tre: “I counselor potrebbero contribuire a ridurre le fragilità sociali e individuali costruendo una tipologia di intervento sociale calibrata sui cittadini per sviluppare azioni dirette non solo alla qualità di vita individuale, ma alla crescita e maturazione delle potenzialità e delle libertà di agire di ciascuno”.

titolo: Il counseling come risorsa collettiva: la prima ricerca sociologica sulla figura professionale del counselor in Italia
autore/curatore: Redazione
fonte: Il Fatto Quotidiano
data di pubblicazione: 20/05/2025

Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2025 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.