Home | Elenco iscritti | Elenco scuole | Aggiornamento | Supervisione | Eventi | Come iscriversi | News | Rassegna stampa

Vai alla home page
Oggi è venerdì 20 settembre 2024

   .: Come iscriversi
   .: Attestato ex Legge 4/2013
   .: Esami
   .: Assicurazione
   .: Codice deontologico
 
   .: Cerca un counselor
   .: Informazioni utili
   .: Linee guida
   .: Sportello utente
   .: Definizione di counseling
 
   .: Enti di formazione
   .: Corsi triennali
   .: Specializzazioni
   .: Aggiornamenti
   .: Aggiornamenti on line
 
   .: Chi siamo
   .: Cosa facciamo
   .: Gruppo dirigente
   .: Recapiti e contatti
   .: Coordinate bancarie

Counseling Day 2023


 
I veri ostacoli alle riformeForse bisognerebbe scavare più a fondo di quanto in genere non si faccia quando ci si interroga sul perché sia così difficile per i governi italiani, di destra o di sinistra, fare riforme incisive a favore della concorrenza. Quelle mancate riforme, dopotutto, contribuiscono a spiegare due decenni di bassa crescita (in un'epoca di grande espansione dell'economia internazionale) e sappiamo che, se non si faranno, anche la ripresa potrebbe risultare difficile e stentata una volta superata la crisi mondiale. Ma, forse, quelle riforme sono rese estremamente difficili dal fatto che, se attuate, potrebbero destabilizzare la democrazia italiana e, persino, mettere a rischio la stessa unità del Paese. Insomma, c'è probabilmente qualcosa di più, dietro alle riforme mancate, della resistenza delle solite lobbies.

Sul Corriere del 28 giugno scorso Mario Monti ha elencato i settori che dovrebbero essere interessati dall'azione riformista: «... la riduzione strutturale della spesa pubblica corrente, anche attraverso la riforma delle pensioni, la formazione del capitale umano, le infrastrutture, una maggiore concorrenza per aprire i mercati e ridurre le rendite, la liberalizzazione dei servizi e specialmente dei servizi pubblici locali». Effettivamente, sappiamo che sono quelle le riforme che servirebbero per dare un nuovo slancio all'economia italiana e metterla in condizione di sfruttare al meglio le occasioni che le si presenteranno quando la crisi mondiale finirà. Ciò che invece non sappiamo, ciò che è più difficile prevedere, è quali sconvolgimenti sociali potrebbero derivare da radicali interventi riformatori in tutti quei settori.

Nonostante la tradizionale turbolenza della nostra vita politica, la società italiana, nel corso dei decenni, sembra essersi ben adattata a vivere in condizioni di bassa crescita. Al punto che la perpetuazione dei suoi equilibri, sociali e territoriali, pare dipendere ormai proprio dall'assenza di incisive riforme liberalizzatrici in una serie di settori strategici. In altri termini, secondo questa ipotesi, ciò che obbliga da decenni l'economia italiana a funzionare a basso regime è anche ciò che assicura al Paese condizioni di stabilità sociale e territoriale. In queste condizioni, tentare di dare molta più potenza alla macchina richiederebbe modificazioni drastiche e subitanee di radicatissime abitudini sociali, la messa in discussione di equilibri consolidati, la penalizzazione (almeno a breve termine) di vaste aree territoriali oggi garantite dalle rendite, grandi, piccole, e anche piccolissime, assicurate dai mercati protetti. Con conseguenze, sociali e politiche, assai poco prevedibili.

Una delle ragioni, forse la più importante, per cui la società italiana risente oggi meno di altre degli effetti della crisi mondiale, è dovuta proprio alla presenza di quei fattori che ne hanno frenato la crescita nei decenni precedenti. Dipende dal fatto che, accanto al welfare «ufficiale», quello gestito dallo stato, c'è anche un esteso welfare «occulto» che tutela tante famiglie italiane a vari livelli di reddito. Ci sono protezioni e fringe benefits assicurati ai tanti dalle innumerevoli corporazioni, le rendite garantite dalla spesa pubblica (sprechi inclusi), i benefici assicurati ai singoli dall'economia sommersa. Non casualmente, a soffrire di più a causa della crisi sono fino ad oggi quei settori della piccola impresa e del commercio (come ha osservato Dario Di Vico sul Corriere del 2 luglio) che sono tra i pochi davvero esposti alla concorrenza di mercato.

Dall'elenco di Monti estraggo il caso che conosco meglio, quello della formazione del capitale umano. E' la questione dell'istruzione. Sarebbe auspicabile una riforma meritocratica dell'Università (Francesco Giavazzi, su questo giornale, 3 luglio) e della scuola in generale. Ed è vero che il ministro Gelmini è sinceramente interessato a farla. Ma potrà mai il Parlamento (nelle sue componenti di destra e di sinistra) consentire davvero incisive riforme meritocratiche nel settore dell'istruzione? Ne dubito. E non certo a causa della resistenza di qualche «barone» o di qualche preside di liceo. A causa del fatto, piuttosto, che verrebbero scossi equilibri territoriali, locali, consolidati.

Prendiamo il caso dell'Università. In Italia ci sono centri universitari ottimi, centri universitari così così e centri universitari pessimi. Questi ultimi godono di esteso sostegno e di granitiche complicità nelle comunità territoriali di appartenenza. Una riforma meritocratica (che, se fosse davvero tale, dirotterebbe i finanziamenti sui centri e i ricercatori migliori) li metterebbe in ginocchio. E che cosa credete che accadrebbe? Quei pessimi centri universitari sono pur sempre erogatori di stipendi e rendite, e grazie ad essi vive anche un esteso indotto cittadino. Inoltre, essi contano sulla complicità delle famiglie le quali, pagando tasse basse, assicurano comunque ai propri figli diplomi dotati di valore legale. Ci sarebbero probabilmente rivolte in stile Reggio Calabria 1970. I sindaci, i sindacati, i deputati locali (di destra e di sinistra) farebbero barriera in difesa del pessimo centro universitario minacciato.

Ciò che vale per l'istruzione vale, credo, per tutti gli altri settori che dovrebbero essere interessati da incisive riforme. In molti casi, colpire la rendita può significare mettere a rischio o, per lo meno, in grave sofferenza, anche i legami fra le diverse aree territoriali del Paese. Ciò significa che non bisogna fare quegli interventi riformatori? Bisogna farli di sicuro, a meno che non ci si rassegni definitivamente all'idea che la democrazia italiana possa reggere solo se si accettano bassi tassi di crescita (anche a crisi superata) e forse, in prospettiva, un ulteriore impoverimento complessivo. Ma bisogna anche individuare le strategie utili per attutire gli inevitabili, probabilmente fortissimi, contraccolpi.

titolo: I veri ostacoli alle riforme
autore/curatore: Angelo Panebianco
fonte: Corriere della Sera
data di pubblicazione: 06/07/2009
tags: riforma professioni, angelo panebianco, università

Home | Privacy | Note legali | Sportello utente | Contatti | Partnership | RSS

© 2009-2024 AssoCounseling. Codice fiscale 97532290158. Tutti i diritti riservati.